L'IRISH
FANCY: Articolo tratto da Italia Ornitologica Gennaio 2009 -
Testo e foto a cura della
C.T.N.-C.F.P.L.
Ci
fa veramente piacere comunicare che la FOI ha riconosciuto il canarino
Irish fancy: esso, pertanto, potrà essere ufficialmente esposto in tutte
le mostre a partire dal 2009. Augurando a questa nuova Razza uno
splendido futuro anche nel nostro Paese, parliamo insieme di questo
“piccolo gioiello” della ornitofilia irlandese Agli inizi degli anni
Settanta l’Irish fancy era esposto nelle mostre irlandesi con il nome di
“Irish Roller, anche se, più che per le doti canore, era apprezzato per
le sue peculiari caratteristiche di forma e posizione. Nel 1974 alcuni
allevatori della Contea di Wexford,
riunitisi a Dublino
insieme a cinque giudici della ”Aviculture Society of Ireland”,
fondarono una specifica società
ornitologica, la “Irish Fancy Canary Society”, con lo scopo di
stabilizzare e diffondere la Razza.
In tale occasione fu anche redatto
un primo standard di perfezione. Tra le caratteristiche principali del
nuovo Canarino, due venivano sottolineate con particolare enfasi: la
forma affusolata e la posizione eretta.
Nel 1978 venne fondato in Irlanda il
primo club di specializzazione, “The Irish Fancy Canary Club of Ulster”,
che tuttavia organizzò la prima mostra specialistica solo nel 1988.
Nell’ultimo ventennio il Canarino si è ampiamente diffuso nel Regno
Unito ed inizia ad essere allevato nell’Europa continentale ed in
Italia.
L’Irish fancy deve essere un
soggetto di piccole dimensioni (lunghezza ideale 5 pollici; 12,7 cm.) e
possedere i seguenti requisiti: testa piccola e arrotondata, dotata di
un piccolo becco conico; occhi ben evidenti, centrati e privi di
sopracciglio; collo ben visibile; corpo affusolato con piumaggio
aderente; dorso e petto leggermente arrotondati; colore carico ed
uniforme (sono ammessi tutti i colori, compresi i pezzati; non è ammessa
la colorazione artificiale); zampe di media lunghezza (l’attaccatura
delle zampe è piuttosto alta,posta al termine del petto e all’inizio
dell’addome) e con tibia visibile, ricoperta di piccole piume;posizione
semieretta rispetto al posatoio, oscillante tra i 65 e i 75 gradi.
Riportiamo il disegno dello standard
irlandese ed alcune fotografie di soggetti vincitori (figg. 1-3) al Club
Show: si fa presente che la figura 3 ritrae il Best in Show del del
2007.
Disegno dello standard irlandese

Testa: punti 25
La
testa deve essere piccola, ma ben proporzionata rispetto al corpo,
armoniosamente arrotondata, ben disegnata e deve staccarsi nettamente
dal collo. La fronte, arrotondata, non deve formare alcun incavo con il
becco, né essere bombata sopra di esso. Il becco sarà piccolo, conico;
gli occhi ben visibili e centrati.
Difetti
Testa
grossa, piatta, che non si stacca nettamente dal corpo. Presenza di
guance. Collo grosso, non visibile. Presenza di sopracciglio. Becco
grosso. Si ricorda che la voce “testa “ è determinante in questa Razza e
che la testa dell’Irish fancy non deve essere simile a quella del Fife
fancy.
Difetti
Spalle
troppo larghe, piatte o troppo strette. Corpo non affusolato, pesante,
eccessivamente arrotondato o prominente a livello dell’alto petto.
Addome espanso, pesante. Ali brevi, incrociate, aperte e pendenti, o
costantemente battute (battito d’ali a pettirosso). Lunghezza superiore
a 5 pollici (cm 12,7).
Portamento: punti 15
Il
portamento deve essere eretto, fiero; la posizione sul posatoio dovrà
essere compresa tra 65 e 75 gradi. Il soggetto sarà vigile, pronto e
mostrare movimenti rapidi e graziosi.
Difetti
Portamento non ben eretto. Posizione statica. Movimenti eccessivamente
rapidi, non coordinati.
Piumaggio: punti 15
Il
piumaggio deve essere serico, aderente in ogni sua parte, composto e
deve
definire nettamente i contorni. Esso sarà dotato di un bel colore
naturale, lucente. Sono ammessi tutti i colori,compresi i pezzati. Non è
ammessa la colorazione artificiale.
Difetti
Piumaggio lungo, ruvido, scomposto. Colorazione opaca.
Difetti
Coda
aperta, cadente.
Difetti
Zampe
troppo corte o troppo lunghe, eccessivamente flesse. Tibia non visibile.
Tarso grosso.
Difetti
Stato
di salute scadente, scarsa pulizia. Si fa presente che questa voce viene
valutata con ben 15 punti, in quanto la pulizia e la lucentezza del
piumaggio sono determinanti perché l’Irish fancy presenti al meglio le
altre importanti caratteristiche dello standard (testa, corpo,
portamento, piumaggio).
Procedura di giudizio
L’Irish
fancy, in sede di giudizio, deve essere posto su un tavolo alto: il
Canarino sarà giudicato quando si sarà adattato al posatoio assumendo la
posizione eretta e quando avrà ricomposto il piumaggio.
Coda: punti 10
La coda
deve essere chiusa e ben portata, in linea con il corpo.
Zampe: punti 5
Le
zampe saranno di media lunghezza e leggermente flesse. La tibia deve
essere visibile.
Condizioni: punti 5
Ottimo
stato di salute e massima pulizia.
Corpo: punti 15
Le
spalle, armoniosamente arrotondate, devono avere un’ampiezza di 1
pollice e 1/4 (3,3 cm). Il corpo sarà affusolato, ben proporzionato e
con massima rotondità a livello del basso petto. Le ali, piuttosto
lunghe, devono essere chiuse e non nascondere il collo. La lunghezza del
canarino deve essere di 5 pollici (12,7 cm).
Si sottolinea che
1. Non
è ammessa la colorazione artificiale.
2. Il
Canarino deve essere inanellato con anello F.O.I. tipo B.
3. La
gabbia da esposizione è quella chiusa usata per il Gloster.
|